16 febbraio 2025
Vladimir Derevianko è una figura di spicco nel panorama della danza internazionale. Salito alla ribalta nel 1978 con la vittoria del “Grand Prix” al Concorso di Varna – un premio riservato a pochissimi danzatori d’eccezione. Ha segnato una svolta nella danza maschile grazie alle sue straordinarie qualità fisiche e alla sua inconfondibile personalità artistica.
Formatosi alla Scuola del Bolshoi di Mosca, è diventato primo ballerino della celebre compagnia, lavorando con leggende come Galina Ulanova e Vladimir Vassiliev. La sua interpretazione di Mercuzio in Romeo e Giulietta di Grigorovich è rimasta leggendaria. Trasferitosi in Europa nel 1983, è stato protagonista delle più grandi compagnie internazionali. Ha ispirato coreografi come Uwe Scholz e John Neumeier, che hanno creato ruoli su misura per lui.
Oltre alla raffinatezza tecnica e all’incredibile plasticità, Derevianko ha sempre brillato per la sua versatilità. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Benois de la Danse e il Premio Positano. Dopo una carriera straordinaria, ha dato il suo addio alle scene nel 2011 con Petrushka a Parigi. La sua esperienza e il suo talento hanno lasciato un’impronta sulla danza mondiale, come interprete e come maestro per le nuove generazioni.
Un grazie speciale al maestro Vladimir Derevianko per la passione che ha trasmesso a tutte le allieve di Danza Classica.
